Volkswagen I.D.R, l’auto elettrica più veloce al mondo grazie alla stampa 3D

In questo articolo parleremo di
Wolkswagen I.D.R con motore elettrico e componenti stampati in 3D, spazza il record di velocità sul mitico Circuito di Pikes Peak (Stati Uniti – Colorado)
Sulle pendici del Pikes Peak, anche quest’anno si è svolta la cronoscalata più antica della storia dell’automobilismo americano: Pikes Peak International Hill Climb . La competizione che all’inaugurazione del 1916 incoronò come primo vincitore Rea Lentz il quale partecipò a bordo di una vettura autocostruita, spinta da un motore aeronautico, quest’anno sarà ricordata per il nuovo record del tracciato stabilito da Romain Dumas a bordo della prima auto da corsa completamente elettrica prodotta dalla Volkswagen, la I.D.R. Pikes Peak.
Il bolide, sviluppata in collaborazione con Ansys (Società di software di simulazione) ha tagliato il traguardo in 7:57.148 spazzando via letteralmente il record del 2013 di Sebastian Loeb di 8:13.878 alla guida di una Peugeot 208 T16. Complice della vittoria l’utilizzo di tecnologie di additive manufacturing e di stampanti 3D.
Vantaggi della stampa 3D per l’auto elettrica di Volkswagen
Ma quali sono stati gli effettivi vantaggi per la Casa costruttrice nell’utilizzare stampanti 3D al posto delle classiche tecniche di produzione? A quanto pare più di uno.
Velocità di realizzazione con la stampa 3D
Il processo di sviluppo dell’aerodinamica della quattro ruote in galleria del vento è stato caratterizzato dall’utilizzo di modelli stampati completamente in 3d. L’utilizzo delle tecnologie di stampa 3D ha velocizzato la fase di ricerca e sviluppo portando ad una rapida ed efficace definizione dello shape della vettura.
Riduzione di peso e ottimizzazione topologica con stampa 3d
Oltre all’aerodinamica, la stampa 3D è stata fondamentale anche per gli studi sulla riduzione dei pesi che, su un auto da corsa per di più elettrica, è fondamentale. Inoltre, la possibilità di poter testare immediatamente in galleria del vento le parti stampate in 3D, frutto degli studi ottimizzazione topologica, è stata una scelta vincente. Alcuni modelli stampati in 3D sono stati successivamente realizzati come parti finali in carbonio, mentre altri particolari sono stati stampati e montati direttamente sulla Volkswagen, la I.D. R Pikes Peak.
Abbattimento dei costi di ricerca e sviluppo con la stampa 3D
Altro aspetto positivo secondo la Casa produttrice, è stato quello inerente ai costi di produzione. L’utilizzo di stampanti 3D ha determinato una cospicua riduzione dei costi di produzione. Senza l’ausilio delle tecnologie di additive manufacturing, la realizzazione di ogni particolare avrebbe seguito il classico processo di realizzazione attraverso stampi e tecniche di molding molto più lente e costose.
La possibilità di realizzare direttamente i componenti in materiale plastico e di poterli subito testare in galleria del vento è stato l’elemento determinante che, assieme al Team di sviluppo, alla collaborazione con l’azienda Ansys (Leader nel settore delle simulazioni) e ad un pilota di tutto rispetto, ha portato al nuovo record.
Shane Emswiler, vicepresidente e direttore generale di ANSYS “Insieme, Volkswagen e ANSYS hanno raggiunto la perfetta combinazione di gestione dell’energia, della propulsione elettrica e aerodinamica per stabilire il record a Pikes Peak”.
Il percorso di gara di Pikes Peak
Il circuito di Pikes Peak è lungo 19,99 km e si presenta come un parco divertimenti per gli appassionati della velocità, composto da ben 156 tra curve e tornanti, rigorosamente in salita.
Un vero inferno – o paradiso – di curve che per la maggior parte del percorso non presentano alcun guardrail e si affacciano su spettacolari precipizi pronti ad inghiottire bolidi di ogni ordine e grado.
La “corsa degli angeli” o la corsa verso le nuvole, viene così chiamata per la differenza di altitudine tra il punto di partenza ed il punto di arrivo. Si passa infatti dai 2.862 metri sul livello del mare della linea di partenza e si arriva fino ai 4.302 metri di altitudine del traguardo.
Il Video del record
Di sotto il video completo del giro veloce che ha determinato il record della pista della Volkswagen I.D R Pikes Peak.