Respiratore da campo con stampa 3D
- Marzo 23, 2020
- in News

Leitat 1 è il nome del respiratore realizzato con tecnologie di manifattura e stampa 3D grazie alla collaborazione tra Consorci de la Zona Franca di Barcellona (CZFB), Leitat, Consorci Sanitari de Terrassa e l’ospedale Parc Taulí di Sabadell.
La collaborazione tra i vari enti e diverse realtà aziendali private, ha portato allo sviluppo di un vero e proprio respiratore da campo meccanico prodotto utilizzando la stampa 3D.
In questo articolo parleremo di
Respiratore da campo realizzato con stampa 3D
“Può salvare vite umane”, afferma Manel Balcells, commissario sanitario presso il centro tecnologico Leitat. “Arriva in un momento critico a causa dell’elevata domanda di respiratori quando il mercato tradizionale non è sufficiente. È una macchina da campo, semplice, ma consente l’intubazione per tre o quattro giorni “, aggiunge Balcells, che è anche presidente del consiglio consultivo del dipartimento di Salut.
Grazie alla stampa 3D da 50 a 100 respiratori a settimana
Già per la prossima settimana, secondo le affermazioni dei diretti interessati, si potranno creare dalle 50 alle 100 unità al giorno.
Il progetto è stato validato dal punto di vista medico da Lluís Blanch, direttore dell’innovazione presso l’ospedale Parc Taulí di Sabadell ed esperto di ventilazione meccanica.
I vari componenti del ventilatore meccanico (respiratore) sono stati progettati al fine di agevolare la produzione e l’assemblaggio in tempi brevi e con estrema facilità.
Produzione di nuovi respiratori con stampanti 3D
I ventilatori verranno prodotti nella CZFB con la collaborazione di team di produzione HP, Airbus e Navantia, che hanno aderito a questo progetto pubblico-privato.
L’obiettivo del Team è quello di aumentare la produzione nei prossimi giorni grazie al coinvolgimento di utenti e comunità di produttori.
“Pensiamo di poter unirci ad altre società per espandere la capacità produttiva. Crediamo di poter risolvere buona parte del problema ”, afferma Navarro (PERE NAVARRO Delegado del Estado en el Consorci de la Zona Franca de Barcelona).
A quanto pare si stanno già delineando delle collaborazioni con società di trasporto in tutta la Spagna per la distribuzione dei respiratori che verranno assemblati presso il Consorci de la Zona Franca de Barcelona.
Il team di sviluppatori sta già lavorando su Leitat 2, che si adatterà ulteriormente ai requisiti dell’Agencia Española del Medicamento.
Francesco Puzello
Opero dal 2005 nel mondo della progettazione e visualizzazione 3D. Dal 2009 mi occupo di Ricerca, consulenza, divulgazione e formazione nel campo della manifattura additiva (additive manufacturing o stampa 3D) per il settore dell'industria e della ricerca. Collaboro inoltre con le attività tecnologiche di Additive Manufacturing dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Autore e docente certificato del primo corso in Additive Manufacturing Process Manager (percorso di Formazione certificato e riconosciuto in 140 paesi al Mondo).