Stampanti Markforged 3d per metallo
- Agosto 18, 2018
- in stampanti 3d

Se puoi spendere milioni di dollari per comprare una stampante 3D per metalli, comprane una. Per il resto del mondo… questa è per te. Con queste parole Greg Mark, fondatore e CEO di Markforged, introduce il mondo di METAL X. Un nuovo sistema di stampa 3D per metalli prodotto da Markforged.
In questo articolo parleremo di
METAL X – Il processo di stampa 3D dei metalli secondo Markforged
Markforged si presenta come l’unica Azienda che fornisce soluzioni complete per la stampa 3D industriale. Markforged fornisce infatti, oltre alle stampanti 3D anche software e materiali proprietari che portano a trasformare un modello 3D stampato in materiale composito in un componente denso in metallo. Sul fatto che sia l’unica Casa produttrice di sistemi completi per la stampa 3D possiamo affermare che non è del tutto vero. Sul fatto che il loro sistema di stampa 3D sia unico, alla luce della risoluzione delle “beghe legali” con Desktop Metal, possiamo confermare che è vero.
ADAM – La tecnologia Atomic Diffusion Additive Manufacturing di Markforged
La tecnologia ADAM sembra essere un ibrido tra la Metal Injection Molding e la stampa 3d FDM. Nello specifico la stampante 3D per metalli Markforged si comporta come una stampante 3D FDM. Depone strato su strato un blend di polimeri e polvere di materiale metallico fino alla completa realizzazione del modello. La fase successiva è quella fondamentale e riguarda la trasformazione del primo modello “green”, in un solido metallico.
Il processo di stampa 3D per metallo Markforged
Il processo di stampa 3D per metalli di Markforged consiste in 4 fasi fondamentali che sono: stampa, lavaggio, asciugatura e sinterizzazione.
Printing
Come per una semplice stampante 3D FDM, la stampante per metallo Markforged e composta da 3 assi. Da un estrusore che deposita un filamento polimerico contenente polvere metallica e da un secondo estrusore con cui viene stampato il materiali di supporto alla stampa 3D. Durante la fase di stampa viene fisicamente realizzata la geometria CAD.
Washing
Una volta realizzato il modello 3D , si procede con la seconda fase del processo di stampa per metalli di Markforged che consiste in una fase di lavaggio/washing. Il green viene immerso per qualche ora in una vasca contenente solventi liquidi utili alla pulizia del modello. Il solvente infatti, eliminala parte polimerica contenuta nel modello stampato.
Drying
La terza fase del processo di stampa 3d per metallo di Markforged è quella dell’asciugatura ovvero del drying. In questa fase il modello che è già stato “ripulito” all’interno della vasca con i solventi, viene letteralmente asciugato all’interno di un apposito dryer fornito con il sistema di stampa.
Sintering
Una volta ripulito e asciugato, il green realizzato con la stampante 3D viene inserito all’interno di un forno per la sinterizzazione. E’ la fase finale del processo di stampa 3d per metallo. In relazione alla geometria di stampa vengono determinati da un apposito software “i tempi di cottura”. A processo ultimato è possibile estrarre dal forno il modello 3d ed eliminare con un semplice tocco delle dita gli eventuali supporti di stampa.
Eliminazione dei supporti di stampa
La fase di eliminazione dei supporti di stampa coni sistemi di stampa 3D per metallo di Markforged, sembra essere, almeno dai video diffusi dalla Casa produttrice, molto semplice. Tra il modello finale ed il supporto di stampa viene interposto, durante la fase di stampa, un materiale ceramico. La fase di sinterizzazione dissolve il materiale ceramico liberando quindi il modello dal supporto.
Eiger – Il software di stampa 3d per metalli Markforged
Parte fondamentale del processo è il software di stampa del sistema di stampa 3D per metallo di Markforged. Oltre a gestire i tempi delle differenti fasi del processo di stampa, si occupa dell’aspetto dimensionale del modello 3D. In pratica, il software di stampa 3D Markforged calcola le possibili deviazioni del modello tipiche dei processi di stampa a caldo per materiali metallici. Il modello 3D CAD viene infatti stampato in dimensioni maggiori rispetto a quelle che saranno le effettive dimensioni finali. Una volta avvenuta la sinterizzazione il modello 3D dovrebbe rispecchiare esattamente la geometria CAD.
Se volete capire meglio come funziona il software di stampa 3D per metalli, proprietario di Mrkforged, potete accedere ad un’area di prova di Eiger direttamente dal sito.
Materiali di stampa 3D per metalli Markforged
I dati dichiarati da Markforged in relazione al sistema di stampa 3D per metalli METAL X confermano al momento la possibilità di poter stampare in 3D con Acciaio Inox 17-4 PH. Saranno a breve disponibili tra i materiali di stampa 3D per metallo di Markforged, anche
- Titanio
- Inconel
- Alluminio
Sul sito ufficiale di Markforged potrete consultare la lista completa dei materiali di stampa 3d per metalli. Per uteriori informaioni sui materiali di stampa 3D con metallo puoi consultare a sezione dedicata ai materiali per la stampa 3D.
La stampante 3d per metalli di Markforged
La stampante 3D per metalli di Markforged ha un volume di stampa complessivo di 300 x 220 x 180 mm (11.8 x 8.7 x 7.1 in). Ha un piano di stampa riscaldato ed è dotata di sistema di auto-livellamento del piano di stampa (Auto Bed Leveling). In quanto agli estrusori, è dotata di 2 nozzles differenti. Il primo è dedicato al materiale di stampa (blend di polimeri e polvere metallica) mentre il secondo al materiale di supporto (materiale ceramico). In quanto alla risoluzione, la Casa produttrice dichiara valori che vanno da 50 a 200 micron. Da qui potrete accedere alla scheda tecnica completa della stampante.
Video di Markforged METAL X
Video di presentazione del sistema di stampa 3D per metalli METAL X di Markforged
Continuous Fiber Reinforcement: le stampanti
Markforged produce sistemi di stampa 3d per metallo ma anche stampanti 3D in grado di creare parti in materiali compositi. La tecnologie proprietaria di Markforged si chiama CFR ovvero Continuous Fiber Reinforcement. Il ciclo di stampa è caratterizzato dall’azione di due estrusori. Il primo deposita materiale fuso come un normale sistema ad estrusione, mentre il secondo applica un rinforzo attraverso un filamento continuo in fibra di carbonio, vetro o kevlar. La combunazione dei due strusori produce modelli fisici con caratteristiche meccaniche superiori a quelli prdotti con la sola tecnologia ad estrusione. Un chiaro esemio delle possibili applicazioni abilitate da questa tecnologie è stato trattato nell’articolo stampa 3d attrezzo di sollevamento certificato. Di sotto l’elenco di tutti i sistemi di stampa 3D prodotti e commercializzati da Markforged.
Markforged X7
Volume di stampa: 330x270x200 mm
Tecnologia di stampa: Continuous Fiber Reinforcement (CFR)
Risoluzione: 50μm – 250μm
Materiali:
- Onyx
- Onyx ESD
- Onyx FR
- Nylon
- Carbon Fiber
- Fiberglass
- Kevlar
- HSHT Fiberglass
Markforged X5
Volume di stampa: 330x270x200 mm
Tecnologia di stampa: Continuous Fiber Reinforcement (CFR)
Risoluzione: 50μm – 250μm
Materiali:
- Onyx
- Onyx ESD
- Onyx FR
- Fiberglass
Markforged X3
Volume di stampa: 330x270x200 mm
Tecnologia di stampa: Continuous Fiber Reinforcement (CFR)
Risoluzione: 50μm – 200μm
Materiali:
- Onyx
- Onyx ESD
- Onyx FR
Sistemi di stampa 3D Markforged Desktop
Stampanti 3D desktop prodotte da markforged con tecnologia Continuous Fiber Reinforcement.
Markforged Mark Two
Volume di stampa: 320x132x154 mm
Tecnologia di stampa: Continuous Fiber Reinforcement (CFR)
Risoluzione: 100μm – 200μm
Materiali:
- Nylon
- Carbon Fiber
- Fiberglass
- Kevlar
- HSHT Fiberglass
Markforged Mark Onyx Pro
Volume di stampa: 320x132x154 mm
Tecnologia di stampa: Continuous Fiber Reinforcement (CFR)
Risoluzione: 100μm – 200μm
Materiali:
- Onyx
- Fiberglass
Markforged Onyx One
Volume di stampa: 320x132x154 mm
Tecnologia di stampa: Continuous Fiber Reinforcement (CFR)
Risoluzione: 100μm – 200μm
Materiali:
- Onyx
Francesco Puzello
Opero dal 2005 nel mondo della progettazione e visualizzazione 3D. Dal 2009 mi occupo di Ricerca, consulenza, divulgazione e formazione nel campo della manifattura additiva (additive manufacturing o stampa 3D) per il settore dell'industria e della ricerca. Collaboro inoltre con le attività tecnologiche di Additive Manufacturing dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Autore e docente certificato del primo corso in Additive Manufacturing Process Manager (percorso di Formazione certificato e riconosciuto in 140 paesi al Mondo).