Wayland Additive: stampa 3d per metalli con tecnologia Neubeam
- Settembre 1, 2020
- in News

Nella seconda metà del 2019 Wayland Additive aveva annunciato l’arrivo di una nuova era per i sistemi di manifattura additiva con tecnologia Electron Beam Melting.
La start-up, produttrice di sistemi di stampa 3d per metallo, aveva previsto il lancio di un nuovo sistema di manifattura additiva per maggio 2021.
Nonostante i rallentamenti causati dalla pandemia globale, dal West Yorkshire, Regno Unito, è stata annunciata la presentazione della nuova tecnologia brevettata da Wayland denominata NEUBEAM per Gennaio 2021.
In questo articolo parleremo di
Electron Beam Melting: una nuova evoluzione
Nel vasto settore della stampa 3d per metalli vi sono ad oggi alcune tecnologie che ad oggi potremmo definire tecnologie stabili.
Il riferimento è ai sistemi a letto di polvere e nello specifico alle tecnologie laser melting (Selective Laser Melting) ed al sistema a fascio di elettroni (Electron Beam Melting).
Wayland Additive definisce il nuovo sistema di stampa 3d per metalli una vera e propria terza opportunità. Una strada alternativa che ha come obbiettivo il miglioramento ed il superamento di alcuni aspetti problematici tipici dei sistemi a fascio di elettroni.
Stampa 3d metalli: Waynland Calibur3
Neubeam è il nome della nuova tecnologia di stampa 3d per metalli proposta da Wayland Additive. Secondo quanto dichiarato dalla Casa madre, le nuove stampanti 3d per metallo con tecnologia Neubeam dovrebbero rappresentare l’evoluzione della tecnologia a fascio di elettroni (EBM) che consentirà alle nuove stampanti per metallo di collocarsi nel settore della manifattura additiva per il Medicale.
Le principali caratteristiche annunciate da Wayland Additive in merito alla nuova stampante Calibur3 sono:
- Stampa 3d metalli a parametri aperti
controllo totale del processo attraverso un sistema di gestione a parametri completamente aperti
- Tracciabilità e controllo real-time del processo
la Calibur3 è dotata di un sistema di controllo in tempo reale del processo di produzione additiva. Grazie al sistema integrato è possibile analizzare layer by layer tutte le fasi di processo ed individuare eventuali bug in fase di produzione attraverso l’analisi della storia termica e la topografia delle singole superfici.
- Materiali di stampa 3d per metalli
L’architettura della tecnologia Neubeam consente di lavorare materiali ostici ai sistemi a letto di polvere come i metalli refrattari o le leghe riflettenti. Inoltre in Wayland Additive promettono una riduzione drastica degli stress residui grazie ad una distribuzione diretta del calore solamente nel settore dove è posizionata la parte in produzione piuttosto che sull’intero letto di polvere. Tale soluzione dovrebbe inoltre abilitare la produzione di parti di grandi dimensioni al momento non realizzabili con le tecnologie di stampa 3d per metallo al momento in uso.
Electron Beam Technology VS EBM
La Neutral Beam Technology o Neubeam rimane comunque una tecnologia simile alla tecnologia a fascio di elettroni EBM ma differisce per alcuni aspetti fondamentali.
Il processo viene definito infatti “charge neutral process” ovvero in grado di neutralizzare le cariche generate dal fascio di elettroni.
Se quanto dichiarato da Wayland Additive dovesse risultare vero, la nuova Calibur3 potrebbe dare filo da torcere ai sistemi EBM o a letto di polvere in generale già presenti sul mercato. Non ci resta che aspettare il 27 Gennaio 2021, data indicata per il lancio della nuova Calibur3, per valutarne l’efficacia.