Stampa 3D in vetroceramica: Corning e Lithoz

Lithoz, società austriaca leader nella stampa 3d per ceramica (tecnologia LCM) e Corning, società americana leader nello sviluppo della vetroceramica, hanno sviluppato e prodotto un nuovo materiale per i sistemi di produzione additiva. Il nuovo composto è stato processato con la stampante 3D CeraFab di Lithoz, con tecnologia LCM.
Secondo quanto dichiarato dall’Azienda Lithoz “Il risultato è stato il raggiungimento di pezzi in vetroceramica con geometrie complesse e ad alta risoluzione, conformi alle specifiche di proprietà della Corning”.
Nello specifico è stata dichiarata una fire density pari a 2,69 – 2,7 g/cm³, una resistenza alla flessione biassiale di 152 – 172MPa e una conducibilità termica (a 25°C) di 2,25 W/m·K.
In questo articolo parleremo di
Lithoz e il processo di stampa LCM
Lithoz è un’ azienda austriaca nata nel 2011 come spin-off della University of Technology (TU) di Vienna. Cofinanziata dalla tedesca EOS (Azienda leader nella produzione e commercializzazione di tecnologie di sinterizzazione SLS e DMLS), e sostenuta da TU di Vienna, l’azienda ha sviluppato l’innovativa tecnologia di stampa 3D LCM – Lithography-based Ceramic Manufacturing.
Il processo di manifattura additiva è caratterizzato da due fasi principali:
- come un classico processo di stampa DLP (Digital Light Processing), la geometria viene realizzata attraverso la proiezione dei layer su fotopolimeri liquidi caricati con particelle di ceramica.
- Il green ottenuto viene successivamente sottoposto a trattamento termico durante il quale la matrice organica viene rimossa mediante pirolisi e le particelle vengono densificate durante la sinterizzazione per creare il prodotto finale: un corpo ceramico denso.
L’azienda esporrà le quattro stampanti CERAFAB con sistema LCM al Formnext di Francoforte dal 19 al 22 Novembre 2011, hall 11.1 – stand D32.
Video Processo di stampa 3D LCM
Corning e la vetroceramica
La società americana Corning sviluppa materiali speciali, fra cui la vetroceramica. Il composto sfrutta le proprietà dei due componenti di base e presenta alcune caratteristiche interessanti:
- Resistenza meccanica
- Resistenza alle radiazioni e agli agenti chimici
- Piezoelettricità
- Sinterizzazione a basse temperature
Questo super conduttore, resistente e biocompatibile, è utilizzato per produrre alloggiamenti per antenne radar, impianti dentali e piani cottura elettrici.
Corning commercializza al momento tre differenti tipologie di vetroceramica:
- MACOR®, facile da lavorare e versatile per molti settori industriali
- Corning® PYROCERAM® caratterizzato da elevata resistenza, alta conducibilità termica ed una bassa costante dielettrica
- Corning Glass Ceramic con un basso coefficiente di dilatazione termica (CTE) per una migliore resistenza agli shock termici