Stampa 3d di estrattore acetabolare per la protesi dell’anca – General Electric e Endocon

stampa 3d protesi anca endoCupcut

Si avvicina il 26 settembre, la data in cui al TCT2018 di Birmingham verrà premiato uno dei finalisti del TCT Healthcare Application Award 2018, ovvero il riconoscimento dei progetti più interessanti ed innovativi del settore Sanitario e Medicale realizzati con tecnologie di produzione additiva e di stampa 3d. Tra i progetti in finale, un nuovo tool per gli interventi di riprotesizzazione dell’anca realizzato con stampa 3D metallica, frutto della collaborazione tra General Electric ed Endocon.

Cos’è e a cosa serve un estrattore acetabolare

E’ un tool necessario alla rimozione delle protesi del cotile (acetabolo) che viene utilizzato negli interventi di riprotesizzazione dell’anca. L’elemento sferico che simula la testa del femore, viene alloggiato all’interno dell’acetabolo consentendo alla lama curva di procedere con il distacco della coppa acetabolare precedentemente impiantata. La sostituzione, dovrebbe restituire al paziente un’articolazione ben funzionante.

stampa 3d intervento anca - endoCupcut-General Electric DMLM

Stampa 3d dell’estrattore acetabolare

Grazie alla collaborazione di General Electric, fornitore della tecnologia di stampa 3D DMLM (Direct Metal Laser Melting), ed Endocon, azienda produttrice di servizi e strumenti di precisione per l’artroplastica, è stato possibile realizzare un nuovo tool che consente di ridurre drasticamente la durata degli interventi di riprotesizzazione dell’anca. A corredo del nuovo strumento per la rimozione della coppa acetabolare, ben 15 lame di dimensioni differenti (da 44 a 72mm) realizzate con stampanti 3D caricate con polvere di acciaio 17- 4 PH. Tutte le soluzioni di stampa 3d di GE Additive (Concept Laser – Arcam).

stampa 3d metalli - operazione anca estrattore acetabolare - General Electric DMLM

Stampa 3D in sala operatoria e vantaggi per i pazienti

Il nuovo design del tool e l’utilizzo di nuovi materiali ha portato a tanti vantaggi:

  • Materiali 3d biocompatibili e minore rischio di rigetto

dal punto di vista della biocompatibilità l’utilizzo del nuovo tool realizzato con tecnologia di stampa 3d DMLM, riduce al 3% il rischio di rigetto nei pazienti. Gli interventi realizzati con lame costruite secondo metodi tradizionali (casting), avevano una percentuale di rischio di rigetto nel paziente del 30%.

  • Durata dell’intervento ridotta a circa un decimo

in quanto alla durata dell’operazione in sala operatoria, grazie allo sviluppo di nuove geometrie CAD e quindi di un nuovo design, i tempi dell’operazione si sono drasticamente ridotti da 30 minuti a 3/5 minuti.

 

Stampa 3D e vantaggi per l’azienda

Oltre agli importantissimi vantaggi apportati “lato utente”, l’utilizzo di tecniche di progettazione e produzione digitale con stampanti 3D, ha portato notevoli vantaggi anche all’azienda produttrice dei dispositivi.

  • Riduzione dei tempi di produzione con tecnologie di Additive Manufacturing

L’intero set di lame stampate in 3d è stato realizzato in tempi record: solo 3 settimane. Basti pensare che secondo le tecniche di produzione standard, attraverso la realizzazione di stampi, la realizzazione delle 15 lame in acciaio avrebbe richiesto almeno 3 mesi e mezzo di tempo

  • Riduzione dei costi di produzione con la stampa 3d

Il Direttore generale di Endocon, Klaus Norbartolo, ha affermato che la realizzazione delle nuove lame con l’utilizzo della stampa 3d professionale ha ridotto drasticamente i costi di produzione delle singole lame del 45%.

lame aciaio stampate 3d - endoCupcut - protesi anca DMLM

Sommando i vantaggi paziente – azienda derivati dall’uso di stampanti 3D per la realizzazione del tool in acciaio, chiude Norbartolo, i casi di business per l’additive manufacturing diventano davvero attraenti. Impossibile contraddirlo.

Nel caso in cui vogliate vedere come funziona lo strumento stampato in 3D per la rimozione delle protesi delle coppe acetabolari negli interventi di riprotesizzazione dell’anca, e nella speranza che nessuno di voi ne abbia bisogno, abbiamo riportato di sotto il video esplicativo di Endocon.

 

 

Pin It on Pinterest