Stampa 3D ed intelligenza artificiale: AiBuild

Stampa 3d ed intelligenza artificiale - AIBuild

Ai Build, società londinese specializzata nello sviluppo di tecnologie di Intelligenza Artificiale e Robotica per la stampa 3d di grande formato, ha realizzato AiMaker, un nuovo strumento in grado di monitorare la qualità dei processi di stampa in tempo reale. Il nuovo elemento del sitema di produzione di Ai Build si integra con un braccio robotico dotato di Intelligenza Artificiale, AiCell, il “case” in alluminio per l’intero sistema e Aisync, il software cloud per controllare da remoto l’intero sistema in qualsiasi parte del mondo. Stampante 3d AI - AiBuild

Vantaggi per la stampa 3D con AiMaker

Durante il processo di stampa 3D, in ogni momento possono sorgere problemi di qualità che, se non rilevati in tempo utile, rischiano di invalidare o rendere inutilizzabile una stampa. Queste interruzioni di produzione si traducono in costi elevati, sotto forma di spreco di materiale ed ore straordinarie di lavoro. La piattaforma AiMaker di Ai Build monitora la fase di stampa attraverso una serie di sensori, telecamere ed un modulo GPU, e combina algoritmi di intelligenza artificiale avanzati con dati i di produzione in tempo reale. Qualora la produzione in corso non stia rispettando lo standard, AiMaker invia una notifica al sopftware AiSync. Il sistema è in grado di rilevare eventuali problemi di stampa e di prende decisioni autonome – on the fly – per ottenere la migliore qualità di stampa possibile. Stampante 3d AiBuild Leonidas Leonidou, responsabile della ricerca applicata di Ai Build, ha spiegato: “Rilevando i difetti di stampa in tempo reale, la nostra tecnologia dotata di Intelligenza Artificiale offre la possibilità di automatizzare il controllo qualità, fornendo allo stesso tempo un feedback al progettista sulla stampabilità del progetto ed indicazione di come i problemi di stampa riscontrati potrebbero essere eliminati nelle stampe future.

Stampa 3D e la Fabbrica del futuro

La soluzione studiata da Ai Build non solo aumenterà la produttività delle aziende che l’adottano ma influirà sulla struttura stessa delle fabbriche. Secondo Daghan Cam, CEO di Ai Build, “Il traguardo che stiamo annunciando oggi è il risultato della nostra ossessione per una produzione impeccabile e di un grande passo avanti verso fabbriche autonome e completamente automatizzate del futuro”. AiMaker è stata implementata in numerosi progetti, fra cui il lavoro per la Biennale di Venezia. E’ attualmente disponibile in un abbonamento mensile o annuale, nella versione base o professionale che include tutti i prodotti Ai Build ed il braccio robotico di Kuka. I nuovi sistemi inizieranno ad essere distribuiti a partire dalla seconda metà del 2019.

Pin It on Pinterest