La stampa 3D del cuore completo di tessuti e vasi sanguigni

Il 15 aprile 2019, alcuni scienziati della Tel Aviv University, hanno pubblicato il risultato del loro lavoro pionieristico: per la prima volta il team guidato dal professor Tal Dvir ha realizzato con una stampante 3D un minuscolo cuore pompante completo di tessuti e vasi sanguigni creato da cellule umane.
In questo articolo parleremo di
Il processo di stampa del cuore
Le cellule del donatore sono state opportunamente preparate e differenziate per riprodurre i vari tessuti del cuore: il processo di stampa e’ durato dalle tre alle quattro ore. Dopo giorni di incubazione con ossigeno ed altri nutrienti il cuore ha cominciato a battere spontaneamente.
I precedenti
Come abbiamo scritto su questa testata, l’utilizzo della stampa 3D e delle tecnologie di additive manufacturing in ambito medico sanitario costituisce uno degli sviluppi più’ interessanti e promettenti. I casi di utilizzo della tecnologia per riprodurre protesi, supporti e per tentare esperimenti pionieristici sono innumerevoli. Anche la stampa di un cuore non costituisce una novita’: negli anni scorsi ricercatori dell’ETH di Zurigo hanno stampato in 3D un cuore artificiale ma l’esperimento del team israeliano costituisce il primo caso di un cuore costituito con tessuti non artificiali.
Perché il cuore da tessuti umani apre interessanti prospettive
Il risultato ottenuto fa ben sperare perché’ utilizzando tessuti umani prelevati dal paziente si potrebbero superare i problemi di rigetto che costituiscono il vero problema della chirurgia cardiaca. La strada e’ ancora lunga (gli scienziati che hanno rilasciato lo studio parlano di dieci anni di sviluppi necessari) ma sicuramente i risultati sono incoraggianti e lasciano intravedere spiragli interessantissimi.
Per approfondire: http://nocamels.com/2019/04/israeli-scientists-3d-print-a-tiny-live-heart-made-with-human-tissue/