Peek: polimero di stampa 3d che sfida il metallo

Tra tutti i materiali di stampa 3d che stanno letteralmente stravolgendo il mondo della produzione industriale, il PEEK si afferma nella top list per le sue peculiari caratteristiche che lo hanno reso noto come l’antagonista dei materiali di stampa in metallo. Dai metalli pesanti ai metalli leggeri fino ai polimeri. L’evoluzione dei materiali di produzione sembra non avere mai fine. Benvenuti nell’era del Peek.
In questo articolo parleremo di
Peek: cos’è
Il polietere etere chetone, per gli amici PEEK, è un polimero termoplastico della famiglia dei PAEK (poliarileterchetoni).
Peek: caratteristiche
Il peek è considerato un tecnopolimero che grazie alle sue caratteristiche meccaniche e fisiche è in grado di poter sostituire, in molte applicazione, i metalli. Il Peek si caratterizza per:
- elevata resistenza meccanica in condizioni di stress
- eccellente stabilità dimensionale
- alta resistenza ad abrasione e taglio
- basso coefficiente di attrito
- elevata resistenza termica
- resistenza all’idrolisi
- buona resistenza agli agenti chimici
Peek: vantaggi
Ma perché l’industria aerospaziale e quella produttiva stanno sostituendo i componenti in metallo con il Peek? Quali i vantaggi nell’utilizzo di questo nuovo materiale di stampa 3d?
Uno dei principali vantaggi del peek per uso industriale, è quello legato alla possibilità di poter essere processato sia con sistemi produttivi “classici” come l’asportazione o l’iniezione, sia con le nuove tecnologie di manifattura additiva attraverso l’estrusione o la sinterizzazione. Una tale versatilità d’impiego rende il Peek uno dei migliori materiali strutturali disponibili sul mercato… oltre che uno tra i più interessanti per progettisti.
In combinazione con fibra di carbonio o fibra di vetro, il Peek assume le caratteristiche di un super materiale con resistenza simile ad alluminio o acciaio. Grazie all’utilizzo di materiali compositi a base Peek, è possibile ottenere parti con densità ridotte e peso nettamente inferiore (fino al 70%) rispetto alle stesse parti realizzate in metallo. Altro aspetto da non sottovalutare nell’utilizzo del Peek, è quello legato all’ottima resistenza agli agenti chimici ed alle alte temperature. Last but not least, ricordiamo che il Peek è considerato un materiale sicuro anche per la food industry.