Nuovi materiali di stampa 3d da EOS

L’ additive manufacturing compie una forte accelerazione verso la produzione in serie grazie ai quattro nuovi metalli presentati da EOS, uno dei protagonisti a livello mondiale nell’offerta di tecnologie per la stampa 3D industriale.
EOS presenta al mercato questi nuovi materiali fornendo i dati completi delle relative proprietà meccaniche, al fine di facilitare le aziende nel confronto fra la tecnica di stampa 3D DMLS, le tecnologie di produzione tradizionali e le altre tecnologie di stampa 3D. Fornisce ad esempio il numero di campioni di test e le immagini dettagliate al microscopio elettronico a scansione (SEM) che mettono in evidenza la qualità generale dei materiali.
EOS utilizza la scala di classificazione Technology Readinesss Level (TRL) per valutare la maturità tecnologica dei materiali. Secondo questo modello sviluppato dalla NASA, i quattro nuovi metalli si posizionano fra il livello 7 e il livello più alto 9, per la completa capacità produttiva. Questa politica di trasparenza è adottata al fine di mettere meglio in evidenza il valore aggiunto dei nuovi metalli per la produzione in serie con tecnologie di additive manufacturing.
I materiali sono EOS StainlessSteel CX, EOS Aluminium AlF357, EOS Titanium Ti64 Grade 5 e EOS Titanium Ti64 Grade 23 per i quali si prevede un’ ampia gamma di applicazioni, dal settore automobilistico al medicale.
- EOS StainlessSteel CX è un nuovo tipo di acciaio che si caratterizza per l’ alta resistenza alla corrosione e per la robustezza. I componenti con esso realizzati risultano facili da lavorare e con una finitura superficiale lucida. Questo materiale è studiato per la produzione con la stampante 3d EOS M 290.
- EOS Aluminium AlF357 è un alluminio che unisce la caratteristica della leggerezza, la resistenza alla corrosione e al carico dinamico elevato. Questo materiale sviluppato appositamente per la produzione con EOS M 400, sarà presto disponibile anche nella versione per EOS M 290.
- EOS Titanium Ti64 Grade 5 è il materiale studiato per il settore aerospaziale ed automobilistico caratterizzato da alta resistenza alla corrosione e alla fatica senza pressatura isostatica a caldo. Questo metallo è idoneo alla produzione con il sistema di manifattura additiva EOS M 290.
- EOS Titanium Ti64 Grade 23 è il metallo adatto per la realizzazione di applicazioni nel settore medicale. Il materiale si può utilizzare sui sistemi EOS M 290 e si distingue dal Titanio Ti64 Grade 5 (che vanta una maggiore resistenza) per la maggior capacità di allungamento e resistenza alla frattura.
EOS offre ad oggi una gamma di 20 materiali differenti messi a punto nella sede finlandese EOS Oy, dedicata esclusivamente allo sviluppo, alla qualificazione e al controllo qualità dei materiali metallici e dei relativi processi.