Master in Additive Manufacturing e stampa 3D
- Aprile 22, 2020
- in Formazione e corsi stampa 3d

In questo articolo parleremo di
Master in additive manufacturing e stampa 3D: cos’è
Il Master in additive manufacturing e stampa 3D è un percorso avanzato di 360 ore suddiviso in moduli teorici e sezioni di pratica.
Master in additive manufacturing: obiettivi
Il Corso ha come obiettivo lo sviluppo di nuove competenze nel settore della stampa 3D e della manifattura additiva. Alla fine del percorso di formazione, i partecipanti al corso avranno piena consapevolezza ed autonomia decisionale in merito alle strategie progettuali e produttive nel rispetto dei canoni del processo produttivo additivo.
Acquisirai competenze di gestione dei processi di progettazione e autonomia nell’uso di sistemi di stampa 3d.
E' molto importante per i progettisti e gli ingegneri apprendere questa tecnologia.
Voglio personalmente ringraziare per avermi dato l'opportunità di imparare qualcosa di veramente importante ed utile. Applicherò sicuramente queste conoscenze. Grazie mille!!
Master in additive manufacturing: programma
Il percorso prevede l’analisi approfondita delle principali delle fasi di ideazione, progettazione e produzione con tecnologie di stampa 3D.
Attraverso lo sviluppo di casi studio ed applicazioni verranno studiate le caratteristiche peculiari delle macchine e dei materiali utilizzabili nel settore della manifattura additiva.
Parte del programma sarà dedicato al mondo della progettazione parametrica attraverso sistemi CAD. Dalle basi della progettazione vettoriale fino alla modellazione ed alle tecniche di visualizzazione 3D per la rappresentazione del prodotto.
Il percorso prevede sezioni di workshop nelle quali verranno simulati i processi produttivi secondo i principi del workflow dell’additive manufacturing e dei sistemi di stampa 3D per metalli e per polimeri.
Estratti del Master in Additive Manufacturing e Stampa 3D
Abbiamo elencato l’estratto di alcuni moduli del Master in Additive Manufacturing e Stampa 3D.
- Nuove tecniche di prototipazione e produzione additiva ed implicazioni nel settore della produzione di massa, dei trasporti, della mobilità, del medicale e dell’architettura.
- Analisi dei casi studio e dei settori d’impiego.
- Analisi approfondita delle principali tecnologie di stampa 3D e dei campi di applicazione in funzione delle caratteristiche peculiari delle macchine e dei materiali utilizzabili.
- Introduzione al mondo della progettazione parametrica attraverso sistemi CAD.
- Le basi della progettazione vettoriale. Cenni di modellazione 3D. Cenni alle tecniche di visualizzazione 3D per la rappresentazione del prodotto.
- Analisi del workflow che porta dall’idea all’oggetto attraverso tecniche di progettazione e tecnologie di stampa 3d. Software pre stampa. Impostazione dei parametri di stampa. Orientamento in macchina. Tecniche di post produzione.
- Simulazione pratica di progettazione e realizzazione di parti, in funzione del flusso di lavoro tipico delle tecnologie di manifattura additiva (progettazione, fase pre-stampa ed impostazione parametri, stampa 3D, post-produzione).
Francesco Puzello
Opero dal 2005 nel mondo della progettazione e visualizzazione 3D. Dal 2009 mi occupo di Ricerca, consulenza, divulgazione e formazione nel campo della manifattura additiva (additive manufacturing o stampa 3D) per il settore dell'industria e della ricerca. Collaboro inoltre con le attività tecnologiche di Additive Manufacturing dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Autore e docente certificato del primo corso in Additive Manufacturing Process Manager (percorso di Formazione certificato e riconosciuto in 140 paesi al Mondo).