Evonik: biomateriale base Peek per stampa 3D a filamento

Evonik filamento stampa vestakeep 3d peek biomateriale

VESTAKEEP Care M40 3DF è il nuovo biomateriale prodotto da Evonik per lo sviluppo di applicazioni nel settore Medicale.

Stampa 3D settore Medicale

Il Medicale è ad oggi uno dei campi di applicazione più interessanti per le tecnologie di manifattura additiva. La possibilità di produrre parti in breve tempo, su misura e all’occorrenza, ha reso la stampa 3D uno strumento spesso necessario per la soluzione di casi complessi ma anche per la produzione di dispositivi utili al miglioramento delle condizioni di vita di molte persone.
Per quanto le tecnologie possano produrre geometrie complesse impossibili da realizzare con sistemi produttivi standard, spesso si pone il problema dei materiali di stampa e delle limitazioni nell’utilizzo degli stessi su dispositivi medici o su, ad esempio, ortesi o protesi.

Evonik biomateriale in filamento: VESTAKEEP Care M40 3DF

La Casa produttrice tedesca Evonik ha immesso sul mercato un nuovo materiale progettato specificamente per applicazioni mediche, il filamento VESTAKEEP Care M40 3DF.
Secondo le dichiarazioni del produttore il materiale è sicuro per la realizzazione di parti a contatto con il corpo fino a 30 giorni.

Il materiale viene commercializzato sotto forma di filamento è può quindi essere utilizzato con qualsiasi stampante 3D con tecnologia ad estrusione in grado di processare materiali ad alte temperature. Scheda tecnica del materiale VESTAKEEP Care M40 3DF.

Marc Knebel, capo del segmento di mercato dei dispositivi e dei sistemi medici di Evonik, afferma: “Dopo il successo commerciale del nostro filamento VESTAKEEP i4 3DF per la stampa 3D di impianti permanenti a lungo termine, stiamo ora espandendo le possibilità della moderna tecnologia medica per l’individuo trattamento dei pazienti con questo nuovo prodotto Care. ”

Vestakeep care filamento peek biomateriale 3d evonik

Vantaggi del filamento 3D in biomateriale

ll filamento a base di PEEK, presenta una combinazione di resistenza alle alte temperature, resistenza chimica ed eccellenti proprietà meccaniche come l’elevata resistenza. 

La variante VESTAKEEP PEEK – biocompatibile e sterilizzabile – viene impiegata per la produzione di apparecchi acustici, protesi, plantari, guide di perforazione dentale e strumenti chirurgici personalizzati.

Oltre alla gamma VESTAKEEP, l’azienda produce anche la linea RESOMER progettata per la stampa 3D di dispositivi medici impiantabili e bioriassorbibili.

Knebel aggiunge: “Per aprire alla produzione di applicazioni mediche per una qualità della vita ancora migliore, è necessario ampliare il panorama dei materiali. Siamo sempre al passo con il nostro portafoglio di biomateriali 3D e lo stiamo costantemente sviluppando ulteriormente. Così facendo, quest’anno prevediamo di lanciare un innovativo filamento a base di PEEK con proprietà osteoconduttive che consente alle cellule ossee di aderire più rapidamente agli impianti. Il nostro obiettivo è rivoluzionare la tecnologia medica offrendo soluzioni di materiali innovativi. ”

Pin It on Pinterest