Costo stampanti 3d: tutte le soluzioni con i relativi prezzi.
- Gennaio 27, 2021
- in stampanti 3d

Quanto costa una stampante 3D? E’ una delle domande più frequenti per coloro che si avvicinano a questo mondo per la prima volta. Il prezzo di un sistema di manifattura additiva è determinato da una serie di condizioni riguardanti il tipo di tecnologia, i materiali processabili e la risoluzione.
Bisogna comunque notare che a parità di tecnologia, esistono sistemi entri level e quindi low-cost, sistemi professionali e sistemi progettati per l’industria. In questo articolo daremo alcune indicazioni di massima utili a capire quali sono i costi per l’acquisto di una stampante 3D.
In questo articolo parleremo di
Stampanti 3D basso costo
Le stampanti 3D “a filamento” a basso costo hanno contribuito alla diffusione capillare delle tecnologie di manifattura additiva a livello globale. Nonostante ciò, la tecnologia ad estrusione non è l’unica ad aver preso piede tra hobbisti e Maker. Oggi si possono trovare in commercio anche stampanti 3D a resina a prezzi molto bassi rispetto a qualche anno fa. Di seguito potrete consultare l’elenco delle stampanti 3d con i prezzi più bassi presenti sul mercato. I prezzi sono idicativi e possono variare dai 150 ai 5.000 euro.
Anycubic Mega Zero
- Tecnologia: FDM
- Volume di Stampa: 220 x 220 x 250 mm
- Prezzo: 150,000 euro
Elegoo Mars UV
- Tecnologia: UV LCD
- Volume di Stampa: 120 x 68 x 155 mm
- Prezzo: 165,000 euro
Creality Ender 3
- Tecnologia: FDM
- Volume di Stampa: 220 x 220 x 250 mm
- Prezzo: 180,000 euro
Trony X5SA Pro
Tecnologia: FDM
Volume di Stampa: 330 x 330 x 400 mm
Prezzo: 250,00 euro
Original Prusa i3 MK3S+
- Tecnologia: FDM
- Volume di Stampa: 250 x 250 x 210 mm
- Prezzo: 900,000 euro
Prezzi stampanti 3d fascia medio bassa
Le stampanti 3D semi-professionali rappresentano il primo step verso sistemi di produzione. E’ il segmento più interessante per in neofiti della stampa 3D ed i costi possono variare dai 5.000 euro ai 50.000 euro circa.
Formlabs Form 3
- Tecnologia: SLA
- Volume di Stampa: 145 × 145 × 185mm
- Prezzo: 3.700,00 euro
Raise3D Pro 2 Plus
Tecnologia: FDM
Volume di stampa: 305x305x605mm
Prezzo: 5.000,00 euro
Photocentric LC Dental
- Tecnologia: UV LCD
- Volume di stampa: 309x174x200mm
- Prezzo: 6600,00 euro
Markforged Onyx Pro
- Tecnologia: CFF
- Volume di stampa: 320x132x154mm
- Prezzo: 8.000,00 euro
Costo stampanti 3D fascia medio-alta
Sono le più diffuse tra le giovani aziende del settore dell’ingegneria, della moda e del design in genere ed hanno prezzi compresi tra i 50 ed i 200 mila euro.
Desktop Metal Studio System
- Tecnologia: Bound Metal Deposition
- Volume di stampa: 300x200x200mm
HP MJF 300/500
- Tecnologia: Multi Jet Fusion
- Volume di stampa: 332x190x248mm
Stratasys J55
- Tecnologia: PolyJet
- Volume di stampa:651 x 661 x 1551mm
SISMA Mysint 100
- Tecnologia: Laser Metal Fusion
- Volume di stampa: 340x340x600 mm
Eos P396
- Tecnologia: SLS
- Volume di stampa: 340x340x600 mm
Prezzi stampanti 3D industriali
Il settore della stampa 3D industriale è in rapida evoluzione. Per stabilire il costo di un sistema di produzione additiva industriale è necessario tenere conto anche delle infrastruttura necessarie al funzionamento dello stesso. Ad esempio per i sistemi a letto di polvere è necessario attrezzarsi con sistemi di stoccaggio e gestione dei materiali nonché di sistemi di post-processing avanzati. Il range per questo tipo di stampanti 3D varia dai 200 mila euro ad oltre un milione di euro.
GE Additive Concept Laser XLine 200R
- Tecnologia:DMLM
- Volume di stampa: 800 x 400 x 500mm
EOS M300 4
- Tecnologia: DMLS
- Volume di stampa: 300x300x400mm
SISMA MYSINT 300
- Tecnologia: LMF
- Volume di stampa: ø300 x 400mm
Ge Additive Arcam EBM A2X
- Tecnologia: Electro Beam Melting
- Volume di stampa:200 x 200 x 380mm
DMG Mori Lasertec 6600
Tecnologia: DED Hybrid
Volume di stampa: 1040x610x3890mm
Francesco Puzello
Opero dal 2005 nel mondo della progettazione e visualizzazione 3D. Dal 2009 mi occupo di Ricerca, consulenza, divulgazione e formazione nel campo della manifattura additiva (additive manufacturing o stampa 3D) per il settore dell'industria e della ricerca. Collaboro inoltre con le attività tecnologiche di Additive Manufacturing dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Autore e docente certificato del primo corso in Additive Manufacturing Process Manager (percorso di Formazione certificato e riconosciuto in 140 paesi al Mondo).